Canali Minisiti ECM

Anche la temperatura della stanza aiuta la gestione del diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 28/04/2017 12:09

Con pochi gradi in meno aumenta la sensibilità all'insulina

Contro il diabete, oltre alle terapie usuali, potrebbe essere d'aiuto anche il termostato di casa o dell'ufficio. Lo suggerisce un articolo pubblicato dalla rivista Building Research & Information, secondo cui abbassando o alzando di pochi gradi la temperatura per uscire dalla 'comfort zone' si influisce sul metabolismo. L'articolo di Wouter van Marken Lichtenbelt dell'università di Maastricht passa in rassegna diversi studi in questo campo, e presenta anche i risultati preliminari di una ricerca dello stesso autore in cui alcune persone con diabete di tipo 2 sono state tenute per qualche ora ogni giorno in stanze leggermente fredde per dieci giorni.

Al termine dell'esperimento la sensibilità all'insulina è risultata migliorata del 40%. Lo stesso gruppo di lavoro nel 2014 aveva dimostrato che l'esposizione regolare a stanze calde o fredde aiuta a combattere l'obesità. "Di solito si assume che il comfort e la salute coincidano, ma non è così - spiega l'autore -. Sulla base dei risultati è ancora presto per dire ai medici di 'prescrivere' anche una temperatura della stanza, ma stiamo lavorando per trovare alcune potenziali terapie".

pubblicità

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing